Movi al convegno sulle nuove prospettive del diabete in età pediatrica

Il 19 novembre 2024, pochi giorni dopo la Giornata Mondiale del Diabete, si è svolto a Roma, presso la Galleria del Cardinale Colonna il convegno dedicato alle nuove prospettive nella prevenzione e gestione del diabete di tipo 1 in età pediatrica. L’evento è stato organizzato con il contributo non condizionante di aziende leader del settore, tra cui Movi, e ha visto la partecipazione di esperti delle istituzioni e del panorama medico.
L’Italia si conferma protagonista internazionale nel campo del diabete grazie alla recente Legge n. 130/2023, prima a introdurre uno screening pediatrico nazionale per la diagnosi precoce del diabete di tipo 1 e della celiachia. Secondo le parole dell’On. Giorgio Mulé, Vicepresidente della Camera dei Deputati, questa legge “rappresenta un impegno solenne verso le nuove generazioni, assicurando loro un accesso tempestivo alla diagnosi precoce del diabete di tipo 1 e della celiachia. Questo provvedimento pone l’Italia in una posizione di avanguardia nel campo della prevenzione, promuovendo una cultura di consapevolezza e conoscenza della patologia. Con tale visione, il nostro Paese costruisce una comunità sempre più inclusiva e attenta ai bisogni delle fasce più giovani.”
Durante il convegno, Enrico Ceribelli, Director della Business Unit Biosystem di Movi, ha illustrato l’impegno dell’azienda nell’introdurre tecnologie innovative per migliorare la vita delle persone con diabete. Ha sottolineato l’importanza di garantire un accesso equo a soluzioni avanzate, essenziali per la qualità della vita e gli esiti clinici dei pazienti. Inoltre, ha evidenziato il ruolo cruciale delle aziende nel settore nel fornire, oltre a soluzioni tecnologiche, anche servizi altamente qualificati, come assistenza tecnica e formazione.
Al tavolo, insieme ai referenti delle principali società e aziende di settore, era presente anche Stefano Nervo, Presidente di Diabete Italia Onlus, che ha posto l’accento sull’importanza dell’innovazione tecnologica per la gestione del diabete di tipo 1 in età pediatrica. Ha dichiarato: “Le tecnologie di ultima generazione permettono un monitoraggio continuo e un’ottimizzazione della terapia, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti. È fondamentale aumentare gli investimenti nella ricerca per garantire l’accesso a strumenti avanzati, favorendo una gestione sostenibile della malattia che risponda alle esigenze di pazienti e famiglie.”
Il convegno, patrocinato dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, dalla Società Italiana di Diabetologia, dall’Associazione Medici Diabetologi, dalla Federazione Italiana Medici Pediatri, dalla Fondazione Italiana Diabete ETS e da Diabete Italia Onlus, ha ribadito l’importanza di un approccio multidisciplinare. La collaborazione tra istituzioni, aziende, centri di ricerca, pediatri e famiglie è cruciale per creare un sistema integrato di prevenzione e assistenza del diabete in età pediatrica.