ottobre, 2019

Dettagli
Il progressivo invecchiamento della popolazione e la sempre maggiore diffusione delle malattie croniche ne mettono a rischio la sostenibilità sociale ed economica del Servizio Sanitario Nazionale. Il diabete, in
Dettagli
Il progressivo invecchiamento della popolazione e la sempre maggiore diffusione delle malattie croniche ne mettono a rischio la sostenibilità sociale ed economica del Servizio Sanitario Nazionale.
Il diabete, in particolare, è un’emergenza sanitaria destinata a crescere, i cui costi diretti e indiretti avranno un impatto sempre più pesante sulla spesa pubblica.
La messa in atto di azioni concrete volte a prevenire l’insorgenza della patologia, favorirne la diagnosi e un approccio terapeutico sempre più tempestivo, appropriato ed efficace, che permetta di migliorare gli outcome clinici, riducendo le complicanze vede da sempre impegnate le Società Scientifica di riferimento
nell’ambito della diabetologia.
La “Sfida della Cronicità”, che abbiamo di fronte, è quella di governare la complessità della persona con diabete per una sostenibilità economica e sociale, nello sforzo comune di garantire un equilibrio tra il costante aumento dei bisogni di cura, il diritto alla salute dei pazienti e risorse economiche sempre più limitate.
Pertanto gestire il paziente diabetico necessita di un processo di proficuo e stimolante rinnovamento che passa attraverso la conoscenza dei nuovi farmaci antidiabetici per prevenire nella maniera opportuna le complicanze renali e cardiovascolari ma anche attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative di diagnosi e cura, la medicina di precisione, il management informatizzato dei processi di cura per un miglioramento della qualità dell’assistenza ed il rapporto con le Amministrazioni.
LOCANDINA
SCARICAOrario
ottobre 4 (Venerdì) - 5 (Sabato)
Luogo
SHERATON PARCO DE' MEDICI ROME HOTEL - Building 3
V.le Salvatore Rebecchini 144, Roma