settembre, 2019
27setTutto il giornoOLTRE LA GLICEMIALE NUOVE TECNOLOGIE A SOSTEGNO DEI DIABETICI E DEI DIABETOLOGI
Dettagli
Mai come negli ultimi anni la Diabetologia ha conosciuto un periodo più florido in novità terapeutiche, farmacologiche e strumentali. Molecole sempre più polivalenti, più strutturate, che vanno ben oltre
Dettagli
Mai come negli ultimi anni la Diabetologia ha conosciuto un periodo più florido in novità terapeutiche, farmacologiche e strumentali.
Molecole sempre più polivalenti, più strutturate, che vanno ben oltre il controllo della glicemia, farmaci ipoglicemizzanti in grado di ridurre la mortalità cardiovascolare e di migliorare la funzionalità renale; insuline che mimano il profilo fisiologico della secrezione pancreatica, dotate di flessibilità, di ultrarapidità e non solo, tecnologie…
Il passaggio dal monitoraggio glicemico strutturato mediante stick al monitoraggio glicemico in continuo ha aperto un orizzonte sconosciuto fino ad allora nella valutazione, comprensione e interpretazione della glicemia e nel relativo adeguamento della terapia insulinica. Strumenti sempre più discreti, di facile gestione e banale posizionamento hanno rivoluzionato il controllo della glicemia e la somministrazione dell’insulina.
La disponibilità di sistemi di infusione dotati di calcolatori di bolo, di controllo dell’insulina attiva e della possibilità di variare o sospendere l’insulina basale oltre che, di comunicare con il sensore del monitoraggio glicemico, hanno fatto della tecnologia in ambito diabetologico una delle innovazioni più eclatanti degli ultimi decenni permettendo di arrivare oggi al “pancreas artificiale”.
La responsabilità nella gestione di tale tecnologie viene richiesta da entrambe le parti, medico e paziente.
Affinché tali costose strumentazioni diventino efficaci e sicure dal punto di vista clinico e permettano il miglioramento della qualità di vita dei nostri pazienti, si rende necessario un importante impegno formativo, applicativo e conoscitivo da parte del team diabetologico che deve acquisire le conoscenze e competenze nella gestione ed educazione del paziente che utilizza la tecnologia; un continuo aggiornamento in merito all’evoluzione e alle sempre più nuove opportunità terapeutiche, al loro utilizzo consapevole ed appropriato.
Dall’altro lato, al paziente diabetico, viene richiesto un certo grado di informatizzazione, comprese nozioni elementari di calcolo matematico, la disponibilità nell’acquisire informazioni relative al corretto posizionamento ed utilizzo dello strumento, alla sua gestione, all’interpretazione del dato rilevato e l’aderenza ai programmi educativi e di aggiornamento durante gli anni.
Lo scopo del presente Convegno è quello di aggiornare il team diabetologico, di addestrarlo all’utilizzo delle nuove tecnologie.
LOCANDINA
SCARICAOrario
Tutto il giorno (Venerdì)
Luogo
AULA MAGNA - RESIDENZA UNIVERSITARIA BIOMEDICA
Via L. Giulotto, 12, Pavia